Concorso per Psicologi e Criminologi in Puglia e Basilicata
Il Dipartimento Amministrazione Penitenziaria del Provveditorato regionale della Puglia e per la Basilicata ha indetto una selezione pubblica, per titoli e per colloquio d’idoneità, per l’istituzione di un elenco di esperti in psicologia e criminologia cui attingere per il conferimento di incarichi, in regime di consulenza, da espletarsi negli istituti penitenziari appartenenti alle Corti di Appello di competenza presenti nella regione Puglia.
Il bando scade l’8 Dicembre 2016.
L’elenco ha validità per quattro anni.
Il Provveditorato potrà ricorrere per il conferimento di incarichi ai professionisti della durata non superiore ad un anno, eventualmente rinnovabili per un massimo complessivo di quattro anni, da espletarsi negli Istituti Penitenziari rientranti in territorio di competenza del Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria per la Puglia e Basilicata, relativamente alla Corte di appello di Bari e alla Corte di Appello di Lecce e sezione distaccata di Taranto.
Per essere ammessi alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
Per i candidati psicologi:
- Laurea in psicologia.
- Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo.
- Iscrizione all’Albo professionale degli psicologi.
- Possesso di partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento di incarico.
- Dichiarazione di non aver riportato condanne penali.
- Età superiore ad anni 25 ed inferiore ad anni 70.
- Curriculum vitae in formato europeo.
Per i candidati criminologi:
- Laurea e diploma di specializzazione in criminologia o scienze psichiatriche forensi conseguito nelle Scuole di specializzazione individuate con D.P.C.M., di concerto con il M.I.U.R., o master di II livello in criminologia, conseguito presso Università.
- Possesso di partita I.V.A. o dichiarazione di apertura della stessa in caso di conferimento dell’incarico.
- Dichiarazione di non aver riportato condanne penali.
- Età superiore ad anni 25 ed inferiore ad anni 70.
- Curriculum vitae in formato europeo.
Il candidato dovrà sostenere un colloquio dinnanzi alla Commissione del Provveditorato. Si riportano di seguito gli argomenti quale traccia per la elaborazione dei quesiti da porre ai candidati durante il colloquio di selezione:
Ordinamento Penitenziario:
- Attività e funzioni dell’equipe di osservazione e trattamento;
- Tipologia delle professionalità presenti negli Istituti Penitenziari;
- Funzioni della Polizia Penitenziaria;
- Il sistema delle sanzioni e della premialità;
- I consigli allargati di disciplina;
- Differenza tra imputato e condannato;
- Incidenza della territorializzazione della pena rispetto al percorso di devianza.
- Riferimenti storici sulla devianza:
- Relazione tra immigrazione e devianza;
- Tossicodipendenza e devianza;
- La percezione del reato nelle diverse culture: possibili approcci professionali.
Attualità:
- Amnistia e indulto (definizione e differenze normative).
- Il perdono giudiziale.
- Criteri per la valutazione del colloquio
La domanda di partecipazione alla selezione, intestata al Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Puglia e per la Basilicata dovrà essere inoltrata all’indirizzo di posta elettronica certificata: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite raccomandata postale con avviso di ricevimento al Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria della Puglia e per la Basilicata, C.so A. De Gasperi 309 – 70125 Bari. Il bando è pubblicato nel sito ufficiale del Ministero della Giustizia al seguente link
Read more http://www.circuitolavoro.it/82654/puglia-basilicata-concorso-psicologi
- Created on .
- Hits: 722